Dreams of Stone

Stone appears to be still, unchangeable, untouched by the tribulations of living beings.
Being outside of time, it always pointed back to the concept fo Creation.
Nestled, inaccessible, closed inside the natural chest of rock, those anomalies we called treasures lie waiting to be discovered: minerals of the strangest shape, unexpected colors, otherworldly transparency.
Upon breaking a stone, some designs may be uncovered which seem to be a work of intellect. One could recognize panoramas, human figures, cities, plants, cliffs, ocean waves.

Who is the artist that hides these fantasies inside the rock? Are they created by God’s hand? Or were these visions and landscapes dreamed by the stone itself, and engraved in its heart?

If during the Middle Ages these stone motifs were probably seen as an evidence of the anima mundi, at the beginning of the modern period they had already been relegated to the status of simple curiosities.
XVI and XVII Century naturalists, in their wunderkammern and in books devoted to the wonders of the world, classified the pictures discovered in stone as “jokes of Nature” (lusus naturæ). In fact, Roger Caillois writes (La scrittura delle pietre, Marietti, 1986):

The erudite scholars, Aldrovandi and Kircher among others, divided these wonders into genres and species according to the image they saw in them: Moors, bishops, shrimps or water streams, faces, plants, dogs or even fish, tortoises, dragons, skulls, crucifixes, anything a fervid imagination could recognize and identify. In reality there is no being, monster, monument, event or spectacle of nature, of history, of fairy tales or dreams, nothing that an enchanted gaze couldn’t see inside the spots, designs and profiles of these stones.

It is curious to note, incidentally, that these “caprices” were brought up many times during the long debate regarding the mystery of fossils. Leonardo Da Vinci had already guessed that sea creatures found petrified on mountain tops could be remnants of living organisms, but in the following centuries fossils came to be thought of as mere whims of Nature: if stone was able to reproduce a city skyline, it could well create imitations of seashells or living things. Only by the half of XVIII Century fossils were no longer considered lusus naturæ.

Among all kinds of pierre à images (“image stones”), there was one in which the miracle most often recurred. A specific kind of marble, found near Florence, was called pietra paesina (“landscape stone”, or “ruin marble”) because its veinings looked like landscapes and silhouettes of ruined cities. Maybe the fact that quarries of this particular marble were located in Tuscany was the reason why the first school of stone painting was established at the court of Medici Family; other workshops specializing in this minor genre arose in Rome, in France and the Netherlands.

 

Aside from the pietra paesina, which was perfect for conjuring marine landscapes or rugged desolation, other kinds of stone were used, such as alabaster (for celestial and angelic suggestions) and basanite, used to depict night views or to represent a burning city.

Perhaps it all started with Sebastiano del Piombo‘s experiments with oil on stone, which had the intent of creating paintings that would last as long as sculptures; but actually the colors did not pass the test of time on polished slates, and this technique proved to be far from eternal. Sebastiano del Piombo, who was interested in a refined and formally strict research, abandoned the practice, but the method had an unexpected success within the field of painted oddities — thanks to a “taste for rarities, for bizarre artifices, for the ambiguous, playful interchange of art and nature that was highly appreciated both during XVI Century Mannerism and the baroque period” (A. Pinelli on Repubblica, January 22, 2001).

Therefore many renowned painters (Jacques Stella, Stefano della Bella, Alessandro Turchi also known as l’Orbetto, Cornelis van Poelemburgh), began to use the veinings of the stone to produce painted curios, in tension between naturalia e artificialia.

Following the inspiration offered by the marble scenery, they added human figures, ships, trees and other details to the picture. Sometimes little was needed: it was enough to paint a small balcony, the outline of a door or a window, and the shape of a city immediately gained an outstanding realism.

Johann König, Matieu Dubus, Antonio Carracci and others used in this way the ribbon-like ornaments and profound brightness of the agate, the coils and curves of alabaster. In pious subjects, the painter drew the mystery of a milky supernatural flare from the deep, translucent hues; or, if he wanted to depict a Red Sea scene, he just had to crowd the vortex of waves, already suggested by the veinings of the stone, with frightened victims.

Especially well-versed in this eccentric genre, which between the XVI and XVIII Century was the object of extended trade, was Filippo Napoletano.
In 1619 the painter offered to Cosimo II de’ Medici seven stories of Saints painted on “polished stoned called alberese“, and some of his works still retain a powerful quality, on the account of their innovative composition and a vivid expressive intensity.
His extraordinary depiction of the Temptations of Saint Anthony, for instance, is a “little masterpiece [where] the artist’s intervention is minimal, and the Saint’s entire spiritual drama finds its echo in the melancholy of a landscape of Dantesque tone” (P. Gaglianò on ExibArt, December 11, 2000).

The charm of a stone that “mimicks” reality, giving the illusion of a secret theater, is unaltered still today, as Cailliois elegantly explains:

Such simulacra, hidden on the inside for a long time, appear when the stones are broken and polished. To an eager imagination, they evoke immortal miniature models of beings and things. Surely, chance alone is at the origin of the prodigy. All similarities are after all vague, uncertain, sometimes far from truth, decidedly gratuitous. But as soon as they are perceived, they become tyrannical and they offer more than they promised. Anyone who knows how to observe them, relentlessly discovers new details completing the alleged analogy. These kinds of images can miniaturize for the benefit of the person involved every object in the world, they always provide him with a copy which he can hold in his hand, position as he wishes, or stash inside a cabinet. […] He who possesses such a wonder, produced, extracted and fallen into his hands by an extraordinary series of coincidences, happily imagines that it could not have come to him without a special intervention of Fate.

Still, unchangeable, untouched by the tribulations of living beings: it is perhaps appropriate that when stones dream, they give birth to these abstract, metaphysical landscapes, endowed with a beauty as alien as the beauty of rock itself.

Several artworks from the Medici collections are visible in a wonderful and little-known museum in Florence, the Opificio delle Pietre Dure.
The best photographic book on the subject is the catalogue
Bizzarrie di pietre dipinte (2000), curate by M. Chiarini and C. Acidini Luchinat.

Mummie officinali

mummia

Se vi dicessimo che soltanto tre secoli fa i nostri antenati praticavano diffusamente il cannibalismo, non ci credereste. E certamente non staremmo parlando di cadaveri smembrati e fatti arrosto sulla griglia. Esistono forme più sottili e meno eclatanti per mangiare un morto.

Fino al 1800 in Europa coloro che erano affetti da qualche tipo di malattia sapevano di poter contare su uno dei farmaci più potenti e ricercati di sempre: le mummie.
A patto di poterselo permettere, si aveva facoltà di acquistare tutta una varietà di unguenti, oli, tinture e polveri estratti da cadaveri mummificati, per uso esterno ed interno. Alcuni di questi rimedi andavano spalmati sulla parte dolorante, altri servivano per impacchi da porre direttamente sulle ferite aperte, altri ancora venivano assunti per via orale oppure inalati. Curavano quasi ogni genere di disturbo, dall’emicrania all’epilessia, dal mal di stomaco al mal di denti, dalle punture velenose alle ulcere, e via dicendo.

Mummy_at_British_Museum

Da quando furono scoperte nelle tombe egizie, le mummie esercitarono immediatamente un fortissimo fascino sull’immaginario occidentale: corpi miracolosamente incorrotti, sottoposti a un misterioso procedimento che rendeva le loro carni impermeabili al passare del tempo. L’idea che le mummie potessero avere degli effetti benefici contro le malattie e per allungare la vita derivava da due concetti molto in voga nei secoli passati.
Da una parte c’era la dottrina della transplantatio, mutuata da Paracelso, secondo cui un corpo morto poteva ancora “trasferire” le sue qualità spirituali: dal punto di vista antropologico, quest’idea è molto simile al cannibalismo rituale vero e proprio, in cui il corpo del nemico viene mangiato per ottenere il suo coraggio e la forza dimostrata in battaglia – e alcuni hanno voluto leggere perfino nel rituale dell’Eucarestia la stessa volontà, tramite la libagione simbolica delle carni (il “corpo di Cristo”), di appropriarsi dei caratteri spirituali superiori del defunto/santo.
Dall’altra parte si credeva nel principio terapeutico denominato similia similibus, vale a dire che il male andava sconfitto con qualcosa che gli fosse simile. In questo senso, per il corpo umano nessun ritrovato terapeutico poteva essere più efficace che il corpo umano stesso. Tutte le secrezioni prodotte in vita erano utilizzate come farmaci, e com’è naturale anche il corpo morto aveva le sue virtù.

Ma non pensiate che queste pratiche fossero appannaggio dell’antichità. Il corpo umano era considerato insostituibile per la guarigione da disturbi e malattie ancora a metà del ‘700, tanto che la Farmacopea di James del 1758 riporta alla voce Homo:

l’Uomo non è solo il soggetto della medicina, ma anche contribuisce dal suo corpo molte cose alla Materia Medica. I [composti] semplici delle Officine, tratti dal corpo umano ancora vivo, sono i peli, le ugne, la saliva, la cera delle orecchie, il sudore, il latte, il sangue mestruo, le secondine, l’orina, il sangue e la membrana che copre la testa del feto […].

Altre fonti citano fra i prodotti naturali del corpo umano da utilizzare come farmaci anche il seme, lo sterco, i vermi intestinali, i calcoli, i pidocchi. Il testo medico precedente continua così:

Li semplici poi, che si traggono dal cadavero umano, sono la Mummia, che ha una superfizie resinosa, indurita, nera, e risplendente, di sapore alquanto acre, e amaretto, e di odore fragrante.

EGYPT-MUMMY-RAMSES

Con queste premesse, è ovvio che le straordinarie mummie egiziane, che tanto stupore avevano suscitato fin dai tempi di Erodoto, fossero ritenute fra le più raffinate panacee esistenti. Le resine e gli unguenti utilizzati per conservare il cadavere in Egitto non facevano che esaltare le proprietà curative del cadavere stesso. Per questo motivo, tutte le farmacopee del XVII e XVIII secolo avvertono che vi sono sul mercato tipi differenti di mummia, e che bisogna saperli ben distinguere per non farsi “fregare” al momento dell’acquisto. La categorizzazione più precisa è forse quella di Johann Schroder (1600-1664), contenuta nella sua Pharmacopoeia:

1. Mummia degli Arabi, che è il liquame, o liquore, denso che essuda dai cadaveri nel sepolcro conditi con aloe, Mirra e Balsamo.
2. Degli Egiziani, che è il liquame sprigionato dai cadaveri conditi con il Pissasfalto [pece + asfalto]. Sicuramente così venivano conditi i cadaveri dei poveri, e pertanto non si trovano facilmente esposti cadaveri in tal modo conditi.
3. Pissasfalto composto, cioè bitume misto a pece, che rivendicano essere vera Mummia.
4. Cadavere disseccato sotto l’arena arsa dal Sole. Si trova nella regione degli Ammoni, che è tra la regione di Cirene ed Alessandria, dove le Sirti deserte, sollevato il turbine dei venti, seppelliscono i corpi degli incauti viandanti, e qui asciugano e seccano i loro cadaveri per il calore del Sole ardente.
5. A queste si può aggiungere la Mummia recente.

Le mummie più pregiate rimasero sempre le mummie “nere”, egiziane, rubate dai nobili mausolei e dalle tombe più antiche; le meno efficaci invece erano quelle “recenti”, ovvero dei cadaveri morti da poco, trattati in modo che le proprietà benefiche ne fossero esaltate. Dato il fiorente mercato di mummie o parti di mummia (il porto di Venezia era rinomato per questo particolare smercio), bisognava davvero fare attenzione a tutti quei venditori disonesti che si procuravano dei cadaveri, li essiccavano frettolosamente e cercavano di farli passare per mummie autentiche.
Se invece si voleva fare le cose per bene, anche in assenza di una Mumia d’elite egiziana, si poteva ricorrere alla Basilica Chymica (1608), in cui Osvald Croll esponeva la ricetta per la preparazione della mummia di Paracelso, detta Filosofica o Spirituale:

Si prenda il cadavere di un uomo rosso, sano, appena morto di morte vergognosa, di circa ventiquattro anni, impiccato, tritato dalla Ruota o impalato, raccolto con un tempo sereno, di notte o di giorno. Questa Mummia, una volta colorata ed irradiata da due finestre, si trita a pezzi o a briciole e si cosparge di polvere di Mirra, di almeno un po’ di Aloe (poiché troppa la renderebbe amara), poi si imbeve, lasciandola macerare per qualche giorno in spirito di vino; viene a sospendersene un poco e si imbeve per la seconda volta, dal momento che quanto è venuto a sospendersi si seccherebbe inutilmente all’aria sino a prender l’aspetto della carne arrostita senza odore. Poi con lo Spirito di vino, come secondo l’arte, o con quello Sambucino, si estrae una tintura rubicondissima.

Avete letto bene, grappa o sambuca di mummia. Ovviamente qui la transplantatio di cui parlavamo prima, ossia il passaggio delle qualità spirituali dal morto al vivo, viene dimenticata (chi vorrebbe assumere le qualità di un criminale condannato a morte?) in favore di un’attenzione particolare per la buona “salute” del cadavere – giovane, di pelle chiara, senza macchie e fisicamente sano. La formula di Croll, con qualche variante, resterà la base per tutti i preparati di mummia officinale in età moderna, talvolta chiamata mummia liquida, Mummia dei Medici Chimici, ecc.

Verso la fine del XVIII secolo la mummia comincerà pian piano a sparire dalle farmacopee ufficiali, sostituita da nuovi composti, in concomitanza con il progresso della chimica applicata e della farmacologia. Questa commistione, ai nostri occhi inconcepibile, di medicina galenica e di alchimia andrà affievolendosi fino ad essere totalmente rifiutata dalla scienza nella prima metà dell’800. Le due discipline si separeranno definitivamente, e le mummie superstiti troveranno posto nei musei, invece che sugli scaffali dei farmacisti.

Apothecary mummy

Le informazioni contenute in questo articolo provengono dallo studio di Silvia Marinozzi, La mummia come rimedio terapeutico, in Le mummie e l’arte medica nell’Evo Moderno, Medicina nei Secoli, Supplemento 1, 2005.