The premature babies of Coney Island

Once upon a time on the circus or carnival midway, among the smell of hot dogs and the barkers’ cries, spectators could witness some amazing side attractions, from fire-eaters to bearded ladies, from electric dancers to the most exotic monstrosities (see f.i. some previous posts here and here).
Beyond our fascination for a time of naive wonder, there is another less-known reason for which we should be grateful to old traveling fairs: among the readers who are looking at this page right now, almost one out of ten is alive thanks to the sideshows.

This is the strange story of how amusement parks, and a visionary doctor’s stubbornness, contributed to save millions of human lives.

Until the end of XIX Century, premature babies had little or no chance of survival. Hospitals did not have neonatal units to provide efficient solutions to the problem, so the preemies were given back to their parents to be taken home — practically, to die. In all evidence, God had decided that those babies were not destined to survive.
In 1878 a famous Parisian obstetrician, Dr. Étienne Stéphane Tarnier, visited an exhibition called Jardin d’Acclimatation which featured, among other displays, a new method for hatching poultry in a controlled, hydraulic heated environment, invented by a Paris Zoo keeper; immediately the doctor thought he could test that same system on premature babies and commissioned a similar box, which allowed control of the temperature of the newborn’s environment.
After the first positive experimentations at the Maternity Hospital in Paris, the incubator was soon equipped with a bell that rang whenever the temperature went too high.
The doctor’s assistant, Pierre Budin, further developed the Tarnier incubator, on one hand studying how to isolate and protect the frail newborn babies from infectious disease, and on the other the correct quantities and methods of alimentation.

Despite the encouraging results, the medical community still failed to recognize the usefulness of incubators. This skepticism mainly stemmed from a widespread mentality: as mentioned before, the common attitude towards premature babies was quite fatalist, and the death of weaker infants was considered inevitable since the most ancient times.

Thus Budin decided to send his collaborator, Dr. Martin Couney, to the 1896 World Exhibition in Berlin. Couney, our story’s true hero, was an uncommon character: besides his knowledge as an obstetrician, he had a strong charisma and true showmanship; these virtues would prove fundamental for the success of his mission, as we shall see.
Couney, with the intent of creating a bit of a fuss in order to better spread the news, had the idea of exhibiting live premature babies inside his incubators. He had the nerve to ask Empress Augusta Victoria herself for permission to use some infants from the Charity Hospital in Berlin. He was granted the favor, as the newborn babies were destined to a certain death anyway.
But none of the infants lodged inside the incubators died, and Couney’s exhibition, called Kinderbrutanstalt (“child hatchery”) immediately became the talk of the town.

This success was repeated the following year in London, at Earl’s Court Exhibition (scoring 3600 visitors each day), and in 1898 at the Trans-Mississippi Exhibition in Omaha, Nebraska. In 1900 he came back to Paris for the World Exhibition, and in 1901 he attended the Pan-American Exhibition in Buffalo, NY.

L'edificio costruito per gli incubatori a Buffalo.

The incubators building in Buffalo.

The incubators at the Buffalo Exhibition.

But in the States Couney met an even stronger resistence to accept this innovation, let alone implementing it in hospitals.
It must be stressed that although he was exhibiting a medical device, inside the various fairs his incubator stand was invariably (and much to his disappointment) confined to the entertainment section rather than the scientific section.
Maybe this was the reason why in 1903 Couney took a courageous decision.

If Americans thought incubators were just some sort of sideshow stunt, well then, he would give them the entertainment they wanted. But they would have to pay for it.

Infant-Incubators-building-at-1901-Pan-American-Exposition

Baby_incubator_exhibit,_A-Y-P,_1909

Couney definitively moved to New York, and opened a new attraction at Coney Island amusement park. For the next 40 years, every summer, the doctor exhibited premature babies in his incubators, for a quarter dollar. Spectators flowed in to contemplate those extremely underweight babies, looking so vulnerable and delicate as they slept in their temperate glass boxes. “Oh my, look how tiny!“, you could hear the crowd uttering, as people rolled along the railing separating them from the aisle where the incubators were lined up.

 

In order to accentuate the minuscule size of his preemies, Couney began resorting to some tricks: if the baby wasn’t small enough, he would add more blankets around his little body, to make him look tinier. Madame Louise Recht, a nurse who had been by Couney’s side since the very first exhibitions in Paris, from time to time would slip her ring over the babies’ hands, to demonstrate how thin their wrists were: but in reality the ring was oversized even for the nurse’s fingers.

Madame Louise Recht con uno dei neonati.

Madame Louise Recht with a newborn baby.

Preemie wearing on his wrist the nurse’s sparkler.

Couney’s enterprise, which soon grew into two separate incubation centers (one in Luna Park and the other in Dreamland), could seem quite cynical today. But it actually was not.
All the babies hosted in his attractions had been turned down by city hospitals, and given back to the parents who had no hope of saving them; the “Doctor Incubator” promised families that he would treat the babies without any expense on their part, as long as he could exhibit the preemies in public. The 25 cents people paid to see the newborn babies completely covered the high incubation and feeding expenses, even granting a modest profit to Couney and his collaborators. This way, parents had a chance to see their baby survive without paying a cent, and Couney could keep on raising awareness about the importance and effectiveness of his method.
Couney did not make any race distinction either, exhibiting colored babies along with white babies — an attitude that was quite rare at the beginning of the century in America. Among the “guests” displayed in his incubators, was at one point Couney’s own premature daughter, Hildegarde, who later became a nurse and worked with her father on the attraction.

Nurses with babies at Flushing World Fair, NY. At the center is Couney’s daughter, Hildegarde.

Besides his two establishments in Coney Island (one of which was destroyed during the 1911 terrible Dreamland fire), Couney continued touring the US with his incubators, from Chicago to St. Louis, to San Francisco.
In forty years, he treated around 8000 babies, and saved at least 6500; but his endless persistence in popularizing the incubator had much lager effects. His efforts, on the long run, contributed to the opening of the first neonatal intensive care units, which are now common in hospitals all around the world.

After a peak in popularity during the first decades of the XX Century, at the end of the 30s the success of Couney’s incubators began to decrease. It had become an old and trite attraction.
When the first premature infant station opened at Cornell’s New York Hospital in 1943, Couney told his nephew: “my work is done“. After 40 years of what he had always considered propaganda for a good cause, he definitively shut down his Coney Island enterprise.

Martin Arthur Couney (1870–1950).

The majority of information in this post comes from the most accurate study on the subject, by Dr. William A. Silverman (Incubator-Baby Side Shows, Pediatrics, 1979).

(Thanks, Claudia!)

Se bella vuoi apparire…

Questo nostro caduco et fragil bene
ch’è vento et ombra et à nome beltate
(Francesco Petrarca, Canzoniere, Canto 350)

Oggi essere belli è diventato un dovere.
Forse però è troppo facile prendersela con il martellamento promozionale, che ripropone all’infinito sensuali e perfette nudità occhieggianti dai cartelloni pubblicitari, dalle riviste, dai cataloghi; facile criticare il degrado dei tempi quando perfino le moderne donne politiche parlano delle capatine dall’estetista come di un imperativo etico o ideologico; facile anche scagliarsi contro la superficialità dilagante, nel sentir parlare sempre più spesso di seni, glutei ed altri parti anatomiche che si debbono per forza “ringiovanire”, a meno di non voler sfigurare. Facile, insomma, associare la rincorsa alla pelle più tonica, alle sopracciglia meglio disegnate o all’ultima miracolosa crema antirughe ad una crisi di valori.

Ma è davvero soltanto la nostra epoca ad essere così ossessionata dall’eterna giovinezza e dalla bellezza a tutti i costi?

La cosmesi è in realtà vecchia quanto l’uomo, ed in ogni periodo storico sono sorti estremismi e fissazioni estetiche, così come qualsiasi epoca ha visto propagarsi le cure anti-età più bizzarre, spesso poco più di fugaci mode d’una stagione.
È dunque divertente e illuminante gettare uno sguardo ai trattamenti che erano all’ultimo grido nella prima metà del secolo scorso: pur di apparire giovani e belle, anche le nostre nonne o bisnonne erano pronte a sottoporsi ai tormenti più surreali.

0

Partiamo da Max Factor Sr., nome leggendario, vero e proprio innovatore che, grazie al suo lavoro per le prime grandi star del cinema, fu in grado di costruire un impero. A lui si deve lo sviluppo dell’industria cosmetica, oltre che il termine “make-up”. Gli si deve anche la straordinaria maschera con cubetti di plastica per il ghiaccio che vedete qui sotto: pensata originariamente per dare rinfresco alle attrici accaldate dalle luci del set, senza rovinare il trucco, questa invenzione ben presto divenne però celebre tra i festaioli di Hollywood per tutt’altro motivo… guadagnandosi il nomignolo di Hangover Heaven (“paradiso del doposbornia”).

1

Sempre Max Factor è l’artefice dell’infame beauty micrometer, inquietante apparecchio che avrebbe dovuto identificare le parti del viso di una persona che necessitavano d’essere ridotte o aumentate dal trucco. Stranamente, questo incrocio fra uno strumento di tortura e un craniometro frenologico non ebbe mai lo sperato successo.

2

  4

5

Similmente minacciosi ci appaiono oggi i primi caschi per la permanente, che modellavano i capelli ricciolo per ricciolo.

6

7

8

Per eliminare lentiggini e punti neri, negli anni ’30 si poteva ricorrere ad una macchina aspiratrice, le cui coppette di vetro erano collegate tramite tubi di gomma ad una pompa a vuoto.

9

L’alternativa era quella di congelare le lentiggini mediante applicazioni di anidride carbonica. Gli occhi della “paziente” erano protetti da gommini a tenuta stagna, le narici venivano tappate e per non inalare il gas nocivo era necessario respirare attraverso un tubo tenuto in bocca.
Non molto confortevole – e nemmeno efficace, a quanto si racconta.

10

Un altro metodo per ottenere una pelle sempre giovane e perfetta consisteva nello stimolare la circolazione sanguigna tramite una maschera che scaldasse il viso: lanciato nel 1940, questo caschetto si accendeva una volta attaccato alla presa elettrica.

11

Una bella camminata in montagna, si sa, è sempre salutare e tonificante. Ecco quindi apparire negli anni ’40 una macchina che, abbassando la pressione atmosferica attorno alla testa per simulare le condizioni d’alta quota, prometteva una carnagione rosata e florida.

12

Cosa c’è di più grazioso di due belle fossette agli angoli della bocca? Nel 1936 una certa Isabella Gilbert di Rochester, New York, brevettò questo apparecchio, da indossare ogni notte per crearle artificialmente: sfortunatamente, sembra che il dolore causato dalle molle fosse troppo intenso anche per le più fanatiche fra le aspiranti fotomodelle.

13

In soccorso delle pelli troppo sensibili, ecco due invenzioni degli anni ’40: gli occhiali da sole con proteggi-naso, e il “cappuccio a prova di lentiggini” (evidentemente, le efelidi erano nemiche giurate della bellezza).

14

15

Dalla stessa epoca proviene questa poltrona massaggiante per gambe sempre splendide.
E, immaginiamo, anche perfettamente depilate.

16

Questa carrellata di vecchie fotografie mostra come l’ossessione per l’aspetto fisico non sia certo una novità; d’altronde, la ricerca e la valorizzazione della bellezza estetica sono fra le caratteristiche più antiche della civiltà occidentale, a partire dalla kalokagathia greca. Oggi ci si spinge ancora oltre, quello odierno è un corpo fluido, flessibile, manipolabile e rimodellabile in un infinito lavoro di ricerca e di perfezione. L’unico ostacolo che si ritrova davanti è sempre lo stesso: l’antico, intollerabile e acerrimo nemico d’ogni avvenenza – il tempo.
La lotta per sconfiggere i segni che il tempo lascia sul corpo è senza quartiere, anche se l’esito della battaglia, purtroppo o per fortuna, è scontato. Ma demordere non è una peculiarità umana: e se pure qualcuno di questi trattamenti estetici d’altri tempi ci può far sorridere, non sono certo più ingenui o fantasiosi delle mode che nascono e muoiono anche oggi. Perché essere belli è diventato un dovere… ma rimane pur sempre un’illusione, fragile e a suo modo necessaria.

19

17

18

20

21

22

23

24

25

26

27

Atlantropa

Guardate una mappa della buona, vecchia Europa: rimasta immutata per secoli, per millenni. In un certo senso, è rassicurante seguire con lo sguardo i contorni frastagliati e familiari del bacino del Mediterraneo, che ha cullato la nostra cultura, da Scilla e Cariddi alle colonne d’Ercole, dalla foce del Nilo alla Terra Promessa. Eppure meno di cento anni fa c’era qualcuno che, guardando la stessa cartina geografica, vedeva tutt’altro: i suoi occhi vi scorgevano un’opportunità, un mondo nuovo, la più grande opera architettonica dell’umanità. Ecco a voi Herman Sörgel, l’uomo che sognava di cambiare il volto di due continenti.

Herman_Sörgel

All’inizio del XX Secolo, lo spirito generale era positivo ed ottimista; nonostante la Guerra, c’era una bella aria di cambiamento, di progresso scientifico e di rinnovamento politico e sociale. La tecnologia riduceva sempre di più le distanze fra i continenti, grazie a telegrafi senza fili, radio, aeroplani, e cineprese. C’era la sensazione, ben esemplificata dalla furia del nostro Marinetti, che il futuro fosse luminoso e già alle porte; e questo si rifletteva anche nelle nuove mode architettoniche come ad esempio il Bauhaus, scuola tedesca all’avanguardia per le inedite soluzioni razionali, funzionali e dal design fantascientifico. Insomma, tutto sembrava possibile – bastava avere il coraggio di pensare in grande.

Se una cosa si può dire di Herman Sörgel, classe 1885, è che pensava davvero in grande. Il progetto della sua vita, pianificato nel 1927 (anno di Metropolis di Fritz Lang… coincidenza?) e presentato ufficialmente nel 1928, era la più titanica opera di ridefinizione geofisica mai immaginata. In soldoni, Sörgel voleva creare un nuovo super-continente, chiamato Atlantropa, unendo l’Europa all’Africa. “E come?”, vi chiederete.
Che domande.
Prosciugando il Mediterraneo, ovviamente.

2011-06-25-atlantropa

Übersicht_zu_Atlantropa
Per prima cosa, andavano chiusi lo stretto di Gibilterra, il canale di Suez e lo stretto dei Dardanelli con una serie di imponenti dighe, in modo da isolare completamente il Mediterraneo dagli oceani. A questo punto, toccava aspettare un po’: il mare sarebbe evaporato al ritmo di quasi due metri all’anno, processo ulteriormente velocizzato con l’aiuto di pompe idrauliche. L’Adriatico sarebbe quasi scomparso, e tutte le altre coste sarebbero state ridisegnate con l’emergere dei fondali.

20080412181953!Übersicht_zu_Atlantropa

Atlantropa
Ma Sörgel non voleva far essiccare tutta l’acqua, perché quello che gli interessava era creare una serie di dislivelli all’interno dell’enorme bacino. Ad ovest, il mare sarebbe stato abbassato di circa 100 metri, mentre ad est sarebbe calato di 200 metri. La Sicilia, ormai quasi unita alla Tunisia da una parte e alla Calabria dall’altra, avrebbe ospitato delle dighe interne che, sfruttando il dislivello fra Mediterraneo occidentale ed orientale, avrebbero alimentato delle enormi centrali idroelettriche. Non solo: l’Italia, ormai unita all’Africa (da Marsala a Tunisi ci sarebbe bastato un ponte) avrebbe funzionato come canale di comunicazione privilegiato con la parte meridionale di Atlantropa.

atlantropa-001-title
Anche per l’Africa Sörgel aveva dei piani di rinnovamento: sbarrando con un’ulteriore diga il fiume Congo, si sarebbe creato un gigantesco lago di 135.000 km² al centro del continente; calcolò che questo avrebbe invertito il corso del fiume Ubangi, che fluendo a nordovest nel fiume Chari avrebbe trasformato il Lago Ciad nel “Mare del Ciad”, di ben 270.000 km². Quest’ultimo sarebbe infine stato collegato a ciò che rimaneva del Mediterraneo attraverso un “secondo Nilo” per irrigare l’Algeria e il Sahara.

2013-10-19-dam-ambitious

001dfdf971c

Che bisogno c’era di tutto questo? Sörgel era convinto che i benefici della sua visione utopica fossero incalcolabili. Innanzitutto, il complesso sistema di dighe e centrali idroelettriche avrebbe soddisfatto il fabbisogno di energia non soltanto europeo, ma anche della quasi totalità dell’Africa; inoltre, prosciugato il Mediterraneo, l’emergere di circa 660.000 km² di terre costiere avrebbe garantito nuove aree agricole. L’Europa si sarebbe riappacificata grazie agli sforzi collaborativi necessari per completare l’opera, e il nuovo super-continente, Atlantropa, sarebbe stato grande ed economicamente forte quanto l’Asia o le Americhe. E immaginate quale gioia avrebbero provato gli archeologi a vedere rispuntare le svariate migliaia di relitti di navi persiane, romane e greche che riposavano sui fondali fin dall’antichità!

afrika3
Visto oggi, il progetto Atlantropa sembra una follia: sigillare il Mediterraneo significherebbe aumentarne la salinità a dismisura, creando una specie di enorme Mar Morto senza vita alcuna. Le terre emerse, ricoperte di sale, sarebbero tutt’altro che coltivabili; la Corrente del Golfo, non potendo più contare sul riversamento di una parte delle sue acque oltre Gibilterra, cambierebbe forse il suo flusso, rendendo ghiacciato il Nord Europa. Tutto questo senza considerare l’idea di alluvionare tutto l’interno dell’Africa.

All’epoca, però, il dibattito che Atlantropa suscitò fu enorme, e continuò per tutta la metà del ‘900. Si poteva fare, non si poteva? I sostenitori illustri erano molti, ma purtroppo il progetto non incontrò il favore della persona giusta – vale a dire, del Führer. Hitler infatti non aveva alcuna intenzione di collaborare con gli altri stati europei e inoltre, come purtroppo sappiamo, aveva piani ben diversi per ottenere lo “spazio vitale” di cui necessitava il popolo tedesco.

afrika1
Il sogno di Sörgel, che poteva rivelarsi un incubo, non ebbe mai un futuro. Infatti Atlantropa, a suo modo, prevedeva la partecipazione, l’industrializzazione e l’emancipazione dei popoli africani – e questo non era un punto a favore in periodi di leggi razziali ed espansionismo coloniale; disperato, Sörgel provò perfino a smussare questi “angoli” troppo egualitari, e a colorare il progetto di toni razzisti pur di compiacere il regime, ma Hitler non ci cascò. All’architetto venne proibita ogni ulteriore pubblicazione, e rifiutato il visto per portare le sue idee alla Fiera Internazionale di New York del 1939.

afrika4

Sörgel morì nel 1952 a Monaco di Baviera, e l’Istituto Atlantropa chiuse i battenti sei anni più tardi, dichiarando il tutto come “un progetto superato”.

San Valentino all’aceto

Rom, Santa Maria in Cosmedin, Reliquien des Hl. Valentin

Ecco che, come ogni anno, è finalmente arrivato San Valentino (ritratto nella foto sopra). Il giorno degli innamorati, dei regalini, delle dichiarazioni, degli anelli, dei bigliettini e dei cioccolatini! Se non siete degli inguaribili cinici, e non soffrite di iperglicemia, potrebbe essere una bella festa.

Per tutti coloro che invece si sentono alieni a questo tipo di ricorrenze “comandate”, in cui sembra tassativo dare risalto ai buoni sentimenti, al pensiero positivo, e a una versione piuttosto consumistica e superficiale della vita e degli affetti, basti ricordare che fino a meno di un secolo fa esisteva un antidoto alle sdolcinature di San Valentino. Mentre tutti mandavano biglietti d’amore, voi avreste potuto inviare un biglietto d’odio.

Si tratta dei cosiddetti Vinegar Valantines (“biglietti di San Valentino all’aceto”), prodotti industrialmente dalla prima metà dell’Ottocento fino a metà del Novecento. I vinegar valentines erano il modo più crudele e scorretto di rifiutare un’avance sentimentale, ma non solo.

lemon

loverboy

Questi biglietti erano delle vere e proprie lettere anonime prestampate, studiate appositamente per sbeffeggiare o accusare il destinatario dei più comuni comportamenti ritenuti molesti. C’erano biglietti per persone grasse, per ubriaconi, per vecchi che si credevano latin lover, per ragazze vanitose, per coppiette che osavano (“con disgutoso cattivo gusto”) baciarsi per strada, e via dicendo.

badtaste

boozer

theartist2

vinegar_athlete

Alcune cartoline ci andavano giù veramente pesante, per i nostri standard odierni, addirittura arrivando a suggerire al destinatario di suicidarsi. Un biglietto degli anni ’50, indirizzato ai fissati della radio, recitava: “Tieni accesa quella cosa a volume così dannatamente alto che dovresti essere in catene! Spero che tu faccia esplodere le valvole, e poi… che ti faccia esplodere il cervello!”. Un altro lanciava in tono di sfida: “Dici di essere bravo a fare qualsiasi cosa! Quindi, avanti, mostrami le prove e fammi vedere quanto sei bravo a saltare giù dal tetto!”.

showoff

vinegar_oldmaid

vinegar_miser

vinegar_i

vinegar_rooster

Altri biglietti entravano nel vivo della relazione tra moglie e marito, prendendosi gioco di uno dei due coniugi. C’erano messaggi destinati a quei mariti accusati di essere delle “donnicciole” perché accudivano i figli o davano una mano nelle faccende domestiche (speriamo che sotto questo aspetto i tempi siano cambiati!); altri facevano aleggiare sulla coppia sospetti di possibili “corna” perché la moglie faceva troppo la civetta, o il marito troppo il cascamorto.

vinegar_henpecked

vinegar_yesman

nervedestroyer

I tipi di vinegar valantines erano pressoché infiniti: costavano poco, ed erano perfetti da spedire al professore rompiscatole, al boss in ufficio, ai vicini insopportabili, a chiunque tenesse un comportamento sconveniente. Al quadro d’insieme bisogna aggiungere inoltre questo dettaglio: nell’800, fino all’invenzione del francobollo, era chi riceveva una missiva che ne pagava il costo intero – quindi, oltre al danno, la beffa. In un certo senso, questi biglietti agivano come rinforzo delle norme sociali, bacchettando chi non era “conforme”, anche se talvolta i messaggi si velavano di un leggero tono di minaccia. Forse il loro vero ruolo era quello di valvola di sfogo: perfino la nostra cattiveria deve trovare un modo di venire incanalata.

ù

Teniamo però sempre a mente che a cambiare, con il passare del tempo, è anche il senso dell’umorismo; e talvolta rischiamo di prendere troppo sul serio qualcosa che la gente dell’epoca avrebbe riconosciuto subito come un semplice scherzo.

vinegar_poet

P.S.: una volta ricevuto uno di questi biglietti “all’aceto”, era molto improbabile che il destinatario lo conservasse amorevolmente: la maggior parte delle cartoline finiva in pezzi, nel cestino. Questo significa che oggi i vinegar valantines ottocenteschi sono divenuti rarissimi oggetti da collezione.

(Scoperto via Collectors Weekly)