Links, curiosities & mixed wonders – 6

Step right up! A new batch of weird news from around the world, amazing stories and curious facts to get wise with your friends! Guaranteed to break the ice at parties!

  • Have you seen those adorable and lovely fruit bats? How would you like to own a pet bat, making all those funny expressions as you feed him a piece of watermelon or banana?
    In this eye-opening article a bat expert explains all the reasons why keeping these mammals as domestic pets is actually a terrible idea.
    There are not just ethical reasons (you would practically ruin their existence) or economic reasons (keeping them healthy would cost you way more than you can imagine); the big surprise here is that, despite those charming OMG-it’s-so-cuuute little faces, bats — how should I put it — are not exactly good-mannered.
    As they hang upside down, they rub their own urine all over their body, in order to stink appropriately. They defecate constantly. And most of all, they engage in sex all the time — straight, homosexual, vaginal, oral and anal sex, you name it. If you keep them alone, males will engage in stubborn auto-fellatio. They will try and hump you, too.
    And if you still think ‘Well, now, how bad can that be’, let me remind you that we’re talking about this.
    Next time your friend posts a video of cuddly bats, go ahead and link this pic. You’re welcome.
  • Sex + animals, always good fun. Take for example the spider Latrodectus: after mating, the male voluntarily offers himself in sacrifice to be eaten by his female partner, to benefit their offspring. And he’s not the only animal to understand the evolutionary advantages of cannibalism.
  • From cannibals to zombies: the man picture below is Clairvius Narcisse. He is sitting on his own grave, from which he rose transformed into a real living dead.
    You can find his story on Wikipedia, in a famous Haitian etnology book, in the fantasy horror film Wes Craven adapted from it, and in this in-depth article.
  • Since we’re talking books, have you already invested your $3 for The Illustrati Archives 2012-2016? Thirty Bizzarro Bazar articles in kindle format, and the satisfaction of supporting this blog, keeping it free as it is and always will be. Ok, end of the commercial break.
  • Under a monastery in Rennes, France, more than 1.380 bodies have been found, dating from 14th to 18th Century. One of them belonged to noblewoman Louise de Quengo, Lady of Brefeillac; along with her corpse, in the casket, was found her husband’s heart, sealed in a lead lock box. The research on these burials, recently published, could revolutionize all we know about mummification during the Renaissance.

  • While we’re on the subject, here’s a great article on some of the least known mummies in Italy: the Mosampolo mummies (Italian language).
  • Regarding a part of the Italian patrimony that seldom comes under the spotlight, BBC Culture issued a good post on the Catacombs of Saint Gaudiosus in Naples, where frescoes show a sort of danse macabre but with an unsettling ‘twist’: the holes that can be seen where a figure’s face should be, originally harbored essicated heads and real skulls.

  • Now for a change of scenario. Imagine a sort of Blade Runner future: a huge billboard, the incredible size of 1 km², is orbiting around the Earth, brightening the night with its eletric colored lights, like a second moon, advertising some carbonated drink or the last shampoo. We managed to avoid all this for the time being, but that isn’t to say that someone hasn’t already thought of doing it. Here’s the Wiki page on space advertising.
  • Since we are talking about space, a wonderful piece The Coming Amnesia speculates about a future in which the galaxies will be so far from each other that they will no longer be visible through any kind of telescope. This means that the inhabitants of the future will think the only existing galaxy is their own, and will never come to theorize something like the Big Bang. But wait a second: what if something like that had already happened? What if some fundamental detail, essential to the understanding of the nature of cosmos, had already, forever disappeared, preventing us from seeing the whole picture?
  • To intuitively teach what counterpoint is, Berkeley programmer Stephen Malinowski creates graphics where distinct melodic lines have different colors. And even without knowing anything about music, the astounding complexity of a Bach organ fugue becomes suddenly clear:

  • In closing, I advise you to take 10 minutes off to immerse yourself in the fantastic and poetic atmosphere of Goutte d’Or, a French-Danish stop-motion short directed by Christophe Peladan. The director of this ironic story of undead pirates, well aware he cannot compete with Caribbean blockbusters, makes a virtue of necessity and allows himself some very French, risqué malice.

Christmas presents – II

Has the consumistic frenzy infected you yet, like every year? Are you panicking at the last minute, wiping out every good idea and whatever creativity has left you? All the other presents seem more original than yours?
Here are some gift ideas from Bizzarro Bazar.

Survival stockings
This year we haven’t heard any prophecy about the end of the world but, as you know, the Apocalypse is always near. So here is the perfect tactical stocking to hang by the fireplace, fully-equipped with pockets for your ninja weapons, handles, snap-hooks, velcro and zippers, designed to hold every essential MacGyver tool.

tactical-christmas-stocking-thumb

tactical-christmas-stocking-8464RuckUp Christmas Tactical Stocking

Half pint
Speaking of survival, it should be noted that the festive period always deliver a hard blow to your liver. If this year you’re considering the idea of limiting your alcohol assumption, but you fear you will lose your face with your friends, here is the clever half pint glass that looks like a pint glass, when seen from the side.

half-pint-glass-_4_

half-pint-glass-_5_

half-pint-glass-_1_Thumbs Up Half Pint Glass

Zombie slippers
With the first cold, there is nothing better than slip your feet in something warm. Even better if it is the mouth of a zombie, quietly gnawing on your ankles as you relax by the fireplace.

ea01_plush_zombie_slippers

ea01_plush_zombie_slippers_inuse

Zombie-Head-Slippers-2

VENKON – Calde Pantofole di Peluche a Disegno Zombie

Calendars to your (bad) taste
Wonders of Christmas: we are bound to give a present even to people we cannot stand. Most of the times we then resort to the most trivial and impersonal gift there can be, the calendar. But why not pushing things a little further, and spoil the whole year 2016 for your worst enemy?
One solution could be those calendars which redefine the concept of bad taste: the one offering monthly pictures of dogs pooping, or the roadkill calendar.

pooping-dogs-calendar-2016-8595

pooping-dogs-calendar-2016-thumb

pooping-dogs-calendar-2016-9709

2016 Pooping Pooches Calendar

s762244714273809980_p3_i7_w549

Roadkill Calendar 2016

And, after the calendars for enemies, here are those for friends. Still weird, but with a much more refined irony, the Crap Taxidermy wall calendar presents the most hilarious taxidermy gone wrong.

201600000966

201600000966_1

201600000966_4Crap Taxidermy 2016 Wall Calendar

The calendar from our friends at Morbid Anatomy, on the other hand, is a thing of pure beauty. It features photographs exploring the collections from 12 different Museums all around the world, and on its pages  someimportant dates for the lovers of macabre are noted, such as Edward Gorey‘s birth, the Dia de los Muertos or the Santa Muerte festivities.

cal1

MorbidAnatomyCalendar201614

cal2

MorbidAnatomyCalendar201616

Morbid Anatomy Curious Collections 2016 Wall Calendar

Candles
Another classic present, if a bit corny, are artistic candles. The ones we suggest here are granted to surprise those who light them up.

melting-reindeer-skeleton-candles-1112

melting-reindeer-skeleton-candles-426

melting-reindeer-skeleton-candles-3577PyroPet Candles Dyri Candle, Light Blue

hatching-dinosaur-egg-candle-8981

hatching-dinosaur-egg-candle-6695

hatching-dinosaur-egg-candle-6986

Dinosaur Egg Candle

Flower grenade
In this time of warlike tensions, it’s time to go back putting flowers in your guns. You can do it in your own garden, throwing this grenade made of clay that is designed to melt with the first rain, releasing its seeds and granting the blooming of lively colors from this instrument of death.

7744

7745Flower Grenade

Christmas songs
Lastly, what would Christmas be without traditional songs? This year you can delight your relatives coming over to lunch with a playlist of Christmas melodies performed (or, better, shouted) by goats. Surprisingly, behind this project there is the charity action of ActionAid, aiming to raise awareness of the importance of goats in the fight to poverty. Enjoying your relatives’ dismay as you know deep in your heart that you have done a good deed, is really invaluable.

All I Want For Christmas Is A Goat

La baby-sitter zombi

Il mondo degli insetti, così fantasioso e variopinto, si rivela ad un’occhiata più attenta spesso crudele e sconcertante: dotati di armi terrificanti, gli insetti sono costantemente impegnati in una sanguinosa lotta che non conosce distrazioni o riposo.

Alcuni tipi di vespe hanno sviluppato delle tecniche di riproduzione parassitaria che si basano sulla modifica del comportamento dell’ospite – in quello che potrebbe apparire come un vero e proprio “controllo della mente”. La vespa Hymenoepimecis argyraphaga inietta le sue uova all’interno del ragno Plesiometa argyra. Le larve, una volta schiuse, avranno intorno a sé tutto il nutrimento che necessitano, e si faranno strada all’interno dell’addome del ragno fino ad uscirne. Ma questo non è tutto. La sostanza tossica iniettata dalla vespa assieme alle uova, alterando il sistema nervoso, “costringe” il ragno morente a creare una ragnatela con una conformazione del tutto diversa da quelle che realizza normalmente: la nuova, particolare configurazione è adatta affinché le larve, una volta venute alla luce, possano creare i loro bozzoli in tutta sicurezza. Nella foto sottostante, la ragnatela normale e quella “modificata” ad uso e consumo delle vespe.

p4

Ma la vespa Dinocampus coccinellae, che assomiglia un po’ a una formica volante, si spinge ancora più in là. Come suggerisce la sua nomenclatura tassonomica, il bersaglio preferito di questa vespa è la coccinella: quando è pronta a deporre le uova, ne cerca una che sia adulta, e femmina. L’uovo della vespa viene impiantato nell’addome della coccinella, e dopo una settimana le larve si schiudono.

URFK1RYKJRM000P0Q090L0M03QRQDQG0S0P0Q0IQL0P0H07QBRJKCQYKARFKDRMQ3RQQFRN0JQYK3QX0H0XQK0MQ3R

ELKZOLMZDL0ZBLIZVLKZZHKZBL5RKHIRKH0ZLH0ZSHXZVL6RFZZZWLJL6LKROZ5RTZKRCZYLPLKZ1L
Dotate di grosse tenaglie mandibolari, come prima cosa queste larve divorano le uova della coccinella; in seguito cominciano a mangiarne la carne dall’interno, facendo però attenzione a non ledere organi vitali. Dopo essersi nutrite degli strati lipidici della coccinella per 18-27 giorni, le larve sono finalmente pronte ad uscire dal corpo che le contiene: paralizzano quindi la coccinella, e cominciano a farsi strada mangiando attraverso l’addome, fino ad uscirne. Ma i tormenti della coccinella non sono ancora finiti, perché la sua presenza è ancora utile alle larve.

ladybug-larva-110621
Le larve creano il bozzolo proprio sotto alla coccinella, assicurandolo  bene alle sue zampe. L’insetto, paralizzato, non può far altro che rimanere immobile sopra il bozzolo, in preda ad occasionali tremori. Dopo un’altra settimana, le vespe sono sviluppate ed escono dal loro rifugio. Ma qual è il motivo di questa complessa strategia parassitaria?

T0PQA02Q300K1K8KWKRKEKMKVKMKZS9QVK5KWKPQD00KEKGQO0VQAKXKOKNQCK1QZSGKVKZKA04QF0XKBKMKVK9QTK

ladybug-cocoon-110621

511914872_6cf6b28449

0HGRLHGRZHQRFZSROZRZDZ0R3ZXRULQRZH7ZRH7ZKH2RRHKZPLLZPLFLFZLZTL7ZBLKZCLIZTL8RTL

url
Alcuni entomologi, in uno studio del 2011 coordinato dall’Università di Montreal, hanno scoperto che i colori sgargianti e gli spasmi della coccinella tengono le larve al riparo dai predatori.
In laboratorio, più di 4.000 sfortunate coccinelle sono state portate a contatto con le vespe, in modo che venissero loro impiantate le uova. Una volta formati i bozzoli, i ricercatori hanno fatto entrare in scena i predatori: i Crisopidi, ghiotti di larve.

Chrysopa_oculata
Il risultato è stato evidente: il 65% dei bozzoli protetti dalle coccinelle sopravvive, rispetto allo 0-5% di quelli lasciati da soli e immediatamente attaccati dai predatori.
Lo studio ha anche dimostrato che non è escluso un sorprendente lieto fine per queste involontarie “balie-zombi”. Nonostante infatti le coccinelle vittime di questo trattamento spesso muoiano di stenti (a causa della paralisi che impedisce loro di nutrirsi), incredibilmente il 25% sopravvive alla terribile esperienza: le larve delle vespe non hanno infatti intaccato alcuna parte biologicamente fondamentale dell’insetto ospite.

dinocampus_coccinellae_paul_en_marianne_2

Le esequie dei Toraja

Sulawesi è un’isola della Repubblica Indonesiana, situata ad est del Borneo e a sud delle Filippine. Nella provincia meridionale dell’isola, sulle montagne, vivono i Toraja, etnia indigena di circa 650.000 persone. I Toraja sono famosi per le loro abitazioni tradizionali a forma di palafitta e dal tetto allungato, chiamate tongkonan, e per le colorate fantasie geometriche con cui intagliano e decorano il legno.

Ma i Toraja sono noti anche per i loro complessi ed elaborati rituali funebri. Essi risalgono ad un’epoca remota, quando i Toraja seguivano ancora la loro religione politeistica tradizionale, chiamata aluk (“la Via”, un sistema di legge, fede e consuetudine); quest’ultima, con il tempo e a causa della lunga guerra contro i musulmani, è oggi divenuta un miscuglio di cristianesimo ed animismo.
Sebbene molti dei rituali “della vita”, cioè quelli propiziatori e purificatori, siano man mano stati abbandonati, le cerimonie “della morte” sono rimaste pressoché invariate.

Per i Toraja, la morte di un membro della famiglia è un evento di fondamentale importanza, e le celebrazioni funebri sono lunghe, complesse ed estremamente dispendiose, tanto da essere probabilmente il principale momento di aggregazione sociale per l’intera popolazione. Più il morto era potente o ricco, più le cerimonie sono fastose: se si tratta di un nobile, il funerale può contare migliaia di partecipanti. A spese della famiglia, in un campo prescelto per i rituali vengono costruite delle tettoie e dei gazebo per ospitare il pubblico, dei depositi per il riso, e altre strutture apposite; per diversi giorni ai pianti e alle lamentazioni si alternano la musica dei flauti e la recitazione di poemi e canzoni in onore del defunto.

Il momento culminante è il sacrificio degli animali – maiali, bufali, polli: ancora una volta, il numero varia a seconda dell’influenza sociale del morto. La lama del machete può abbattersi anche su un centinaio di animali. Particolarmente importanti sono però i bufali d’acqua: oltre ad essere le bestie più costose, sono quelle che assicureranno al morto l’arrivo più celere al Puya, la terra delle anime. Le loro carcasse vengono lasciate in fila sul prato, in attesa che il loro “proprietario” sia partito per il suo viaggio, alla conclusione dei funerali. In seguito, la loro carne verrà spartita fra gli ospiti, mangiata o venduta al mercato.

Viste le enormi spese da sostenere, la famiglia impiega spesso anche anni a cercare i fondi necessari per la cerimonia. Di conseguenza, i funerali si svolgono molto tempo dopo il decesso; in questo periodo di attesa, l’anima del morto è considerata ancora presente a tutti gli effetti e si aggira per il villaggio. Quando finalmente i funerali si sono compiuti, il suo corpo viene seppellito in un cimitero scavato all’interno di una parete di roccia, e un’effigie con le sue fattezze (chiamata tau tau) viene posta a guardia della tomba.

Se invece il morto era meno abbiente, la bara viene fissata proprio sul ciglio della parete, o in alcuni casi sospesa tramite delle funi. I sarcofagi rimarranno appesi fino a quando i sostegni non marciranno, facendoli crollare.

Anche i bambini vengono tumulati in questo modo, ma talvolta è riservato loro un posto in particolari loculi scavati all’interno di grandi tronchi d’albero.

Con questa prima sepoltura, però, il rapporto dei Toraja con i loro morti non è affatto finito. Ogni anno, in agosto, si svolge la cerimonia chiamata Ma’Nene, durante la quale i cadaveri dei defunti vengono riesumati.

I corpi mummificati vengono lavati, pettinati e vestiti in abiti nuovi dai familiari; nel caso fossero rimaste soltanto le ossa, invece, queste vengono comunque lavate e avvolte in stoffe pregiate.

Una volta che i rituali di cosmesi sul cadavere sono completati, i morti vengono fatti “camminare”, tenendoli ritti, e portati in giro per il villaggio. Questa parata, al di là delle valenze religiose, si colora del vero e proprio orgoglio di esibire i propri antenati: la gente li ammira, li tocca, e si scatta delle fotografie assieme a loro. Il Ma’Nene è il segno dell’amore dei parenti per il morto che, in effetti, non potrebbe essere più “vivo” di così.

Alla fine di questa processione d’onore, la salma viene seppellita per la seconda volta, nel suo luogo di ultimo riposo. Completato finalmente il passaggio del morto nell’aldilà, viene così sancita la sua appartenenza agli antenati, ogni sua ira è scongiurata, ed egli diviene una figura esclusivamente positiva, alla quale i discendenti potranno permettersi di chiedere protezione e consiglio.

Il rito del Ma’Nene può sembrare inusuale ed esotico ai nostri occhi odierni, abituati all’occultamento della morte e della salma, ma non è esattamente così: anche in Italia la riesumazione e l’affettuosa pulitura del cadavere fa parte della cultura tradizionale, come abbiamo spiegato in questo articolo.

Molte delle foto che trovate in questo post sono state scattate dall’amico Paul Koudounaris, il cui spettacolare libro fotografico Memento Mori dà conto dei suoi viaggi nei cinque continenti alla ricerca dei costumi funerari più particolari.

(Grazie, Gianluca!)

Zombie in a Penguin Suit

Zombie in a Penguin Suit è un cortometraggio di Chris Russell, che regala molto più di quanto già non prometta lo strepitoso titolo. Non soltanto un morto vivente in un costume da pinguino: a partire da quest’idea puramente weird, il regista decide di stupirci con un tono adulto, malinconico, disperato e commovente.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=jtdEKIsnEkM]

Ecco il sito ufficiale del film.

Vibratori horror

Le nicchie di mercato ancora vuote, si sa, sono ormai poche. Così un collettivo di artisti ha deciso di colmare una delle ultime lacune del consumismo moderno, e ha avviato una società che vende al pubblico un prodotto alquanto particolare.

Il loro negozio online è divertente già a partire dal nome: Necronomicox (da Necronomicon, il famigerato libro apocalittico inventato dalla fervida fantasia di H. P. Lovecraft, e cocks, vale a dire – scusate il termine – “cazzi”).

Ma è il prodotto venduto che è assolutamente weird: si tratta di vibratori, o meglio di dildi, che ricordano creature aliene vicine all’immaginario lovecraftiano. Questi oggetti di piacere sessuale che ricordano l’iconografia di film come Alien, o le fattezze di mostri classici come Chtulhu, sono adattabili alle diverse esigenze estetiche, e vengono proposti in tre fasce di prezzo a seconda della quantità di colori utilizzati.

Ecco la versione zombi di un comune fallo in gomma.

Cercando di diversificare e ampliare l’offerta, gli artisti di Necronomicox hanno in programma di proporre ulteriori gadget, sempre nuovi, per riempire di orrore e di mistero le vostre seratine intime. I prezzi sono un po’ altini, ma via, la novità vale la spesa. E, come idea regalo, sarebbe quantomeno originale.

Il sito ufficiale di Necronomicox.