Bizzarro Bazar

Strano, macabro, meraviglioso!

  • Home
  • BB Web Series
  • Cos’è Bizzarro Bazar?
  • Collane BB
  • Piccola Libreria Lunare
  • Indice
    • Animali & Natura
    • BizzarroCinema
    • Inclassificabili
    • Libri & Letteratura
    • Luoghi dell’Incanto
    • Meraviglie Umane
    • MondoMacabro
    • Scienza anomala
    • Sesso Misterioso
    • Strani Suoni
    • Weird Art
    • Weird Humor

Archivi tag: cappio

Nicolae Minovici

dic28

Quello del medico è un mestiere strano: da una parte professione, dall’altra vocazione per così dire “assoluta”, che dovrebbe prescindere dal tornaconto e dal benessere personale. In effetti, dal giuramento di Ippocrate in poi, ogni medico è tenuto a prestare soccorso anche al di fuori dell’ambito strettamente professionale, e non sono certo pochi quei dottori che mettono a repentaglio la propria stessa salute pur di curare, o anche soltanto comprendere, una malattia.

Nicolae Minovici (1868-1941) era uno di questi uomini decisi a sporcarsi le mani pur di aiutare gli altri.
Gran parte della sua vita fu spesa a soccorrere i deboli, gli umili e i reietti che nella Romania di inizio secolo ricevevano ben poco sostegno da parte delle autorità: fu il fondatore di uno dei primi servizi di ambulanza e pronto soccorso, diede cure e assistenza a più di 13.000 senzatetto, offrendo loro la possibilità di reintegrarsi lavorando per le unità di emergenza. Si occupò anche delle ragazze madri, aprendo dei punti di accoglienza in cui le giovani donne potevano trovare aiuto prima e dopo il parto. Fu inoltre sindaco del quartiere di Băneasa, dove rimodernizzò fognature, fontane, ricoveri notturni.
La carriera professionale e accademica non era per Minovici che un’ulteriore declinazione del suo coinvolgimento nel sociale. Essendo stato medico legale, aveva potuto toccare con mano le realtà più drammatiche del suo tempo; i suoi studi di criminologia, anatomia patologica, psichiatria e antropologia lo portarono poi a interessarsi alla delinquenza (d’altronde suo padre era Mina Minovici, fondatore rumeno delle discipline criminologiche). Nel 1899 Nicolae pubblicò un saggio sulla presunta relazione fra tatuaggi e personalità criminale, arrivando alla conclusione — atipica per quei tempi — che non ve ne fosse alcuna. Fondò l’Associazione di Medicina Legale di Romania, e il Romanian Journal of Legal Medicine.
Ma il suo nome è ricordato soprattutto per un altro lavoro, il famoso Studio sull’impiccagione del 1904.

La sensibilità umanista di Minovici lo portava a credere che la vocazione di un medico dovesse essere allo stesso tempo scientifica e morale, come dicevamo in apertura. D’altronde, non era tipo da tirarsi indietro di fronte al pericolo.
Quando, all’inizio dei suoi studi sullo strangolamento, si rese conto che non avrebbe potuto capire a fondo la dinamica dell’impiccagione senza provare ad impiccarsi, Minovici non esitò.

Nel suo primo esperimento, Minovici provò a regolare personalmente l’intensità dell’asfissia. Fece passare la corda in una carrucola fissata al soffitto, e attaccò un dinamometro al cappio (non scorsoio): poi tirò con tutte le sue forze sull’altro capo della fune. Immediatamente il suo volto virò al rosso scuro, e Minovici udì un fischio continuo nelle orecchie, mentre la sua visuale diventava sfuocata. Dopo soli sei secondi, perse conoscenza.

Il sistema gli consentiva di interrompere la tensione della corda nel momento esatto in cui venivano a mancare le forze. Dopo aver sperimentato a questo modo diverse altre posizioni, annotando tempi di resistenza e sintomi, Minovici passò a una fase di prove decisamente più pericolose. Aiutato da alcuni assistenti, stabilì di farsi sollevare per il collo, usando ancora una volta un nodo non costrittivo.

Un paio di assistenti tiravano la corda, uno di loro scandiva ad alta voce il conto dei secondi che passavano, in modo che anche Minovici lo sentisse al di sopra dell’acufene. Ma la prima volta che il professore venne sollevato da terra, e i suoi piedi persero il contatto con il pavimento, un lancinante dolore gli attraversò la gola, mentre le vie respiratorie rimanevano strozzate e i suoi occhi si serravano involontariamente. Minovici segnalò freneticamente agli assistenti di riportarlo a terra, dopo pochissimi secondi.

Per nulla scoraggiato, Minovici decise che gli serviva un po’ di pratica. “Mi lasciai penzolare sei o sette volte, per quattro o cinque secondi al fine di abituarmi“. Dopo questo allenamento, il professore riuscì a resistere fino a 25 secondi mentre era impiccato con i piedi a due metri dal pavimento: lo scotto da pagare per questo esperimento furono due settimane di fitte ai muscoli del collo e alla gola.

Infine, Minovici si preparò all’impresa più pericolosa ed estrema: avrebbe tentato di usare un nodo scorsoio.

Come al solito, i suoi assistenti cominciarono a tirare la corda ma questa volta il cappio si strinse in un attimo, artigliandogli il collo in una morsa di dolore bruciante. Lo shock fu così intenso che dopo soli tre secondi Minovici fece segno di lasciare andare la corda. I suoi piedi non avevano mai lasciato il suolo: nonostante questo, per tutto il mese successivo il professore deglutì a fatica e con sofferenza.

Oltre agli esperimenti su se stesso, Minovici ne condusse anche altri — meno drammatici — su volontari, che venivano strangolati tramite pressione della carotide e della giugulare. Anche in questi casi, mentre la faccia del soggetto diventava paonazza, si presentavano problemi alla vista, parestesia (sensazioni di formicolii e punture sulla pelle, o di avere gli arti “addormentati”), calore alla testa e acufeni.
La ricerca di Minovici, pubblicata in Romania nel 1904 e in Francia nel 1906, venne ampiamente citata nei successivi studi sull’argomento. Il suo saggio, infatti, non si limitava al resoconto di questi singolari esperimenti di impiccagione, ma riportava casistiche, statistiche, tipi di nodi maggiormente utilizzati dai suicidi, annotazioni di anatomia e via dicendo.

Nicolae Minovici, appassionato di folklore, lungo tutta la sua vita aveva collezionato oggetti d’arte popolare rumena. Quando nel 1941 morì ancora celibe, donò la sua casa e la sua collezione al Paese, e oggi la sua villa a Bucarest ospita un museo etnologico.

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • E-mail
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Reddit
  • Pinterest
  • Stampa
5 commenti Pubblicato in: MondoMacabro, Scienza anomala Etichettatoasfissia, asphyxiation, cappio, criminologia, criminologo, criminology, death, doctor, esperimento, experiment, forca, forensic, gallows, hanged, hanging, impiccagione, impiccato, knot, medicina, medicine, medico, method, metodo, minovici, morte, nodo, noose, physician, romania, science, scientifico, scientist, scienza, scienziato, scorsoio, strangle, strangolamento, suicide, suicidio
  • Italiano
  • English

Follow Me

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

BIZZARRO BAZAR

Il blog di Ivan Cenzi
Esploratore del perturbante, del macabro, dello strano e del meraviglioso.

Keep the world weird!

CROWDFUNDING

CROWDFUNDING

I LIBRI DI BB

I LIBRI DI BB

Clicca per vedere tutti i libri scritti da Ivan Cenzi di Bizzarro Bazar.

ISCRIVITI AL BLOG!

Iscriviti al blog e ricevi una notifica via email ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.

Unisciti a 1.449 altri iscritti

RANDOM POST

  • La bambina nella scatola31 luglio 2013
  • La baby-sitter zombi22 dicembre 2013
  • Grand Guignol 6 aprile 2010

RICERCA

ARCHIVIO

<
2015
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
▼
>
Gen4 Posts
Feb4 Posts
Mar5 Posts
Apr4 Posts
Mag4 Posts
Giu3 Posts
Lug3 Posts
Ago3 Posts
Set4 Posts
Ott4 Posts
Nov2 Posts
Dic3 Posts
Gen3 Posts
Feb4 Posts
Mar3 Posts
Apr4 Posts
Mag3 Posts
Giu3 Posts
Lug3 Posts
Ago4 Posts
Set3 Posts
Ott5 Posts
Nov4 Posts
Dic4 Posts
Gen4 Posts
Feb3 Posts
Mar5 Posts
Apr3 Posts
Mag3 Posts
Giu3 Posts
Lug3 Posts
Ago5 Posts
Set4 Posts
Ott3 Posts
Nov4 Posts
Dic4 Posts
Gen6 Posts
Feb5 Posts
Mar4 Posts
Apr5 Posts
Mag3 Posts
Giu4 Posts
Lug5 Posts
Ago4 Posts
Set4 Posts
Ott5 Posts
Nov4 Posts
Dic4 Posts
Gen6 Posts
Feb5 Posts
Mar8 Posts
Apr6 Posts
Mag7 Posts
Giu6 Posts
Lug6 Posts
Ago7 Posts
Set8 Posts
Ott5 Posts
Nov5 Posts
Dic7 Posts
Gen7 Posts
Feb5 Posts
Mar6 Posts
Apr7 Posts
Mag8 Posts
Giu7 Posts
Lug8 Posts
Ago9 Posts
Set8 Posts
Ott8 Posts
Nov7 Posts
Dic8 Posts
Gen8 Posts
Feb6 Posts
Mar4 Posts
Apr6 Posts
Mag3 Posts
Giu7 Posts
Lug8 Posts
Ago6 Posts
Set6 Posts
Ott7 Posts
Nov6 Posts
Dic9 Posts
Gen9 Posts
Feb8 Posts
Mar7 Posts
Apr7 Posts
Mag6 Posts
Giu6 Posts
Lug6 Posts
Ago9 Posts
Set8 Posts
Ott5 Posts
Nov5 Posts
Dic8 Posts
Gen12 Posts
Feb10 Posts
Mar10 Posts
Apr9 Posts
Mag9 Posts
Giu9 Posts
Lug8 Posts
Ago9 Posts
Set8 Posts
Ott9 Posts
Nov8 Posts
Dic10 Posts
Gen11 Posts
Feb9 Posts
Mar13 Posts
Apr17 Posts
Mag15 Posts
Giu15 Posts
Lug15 Posts
Ago15 Posts
Set13 Posts
Ott16 Posts
Nov14 Posts
Dic14 Posts
Gen0 Posts
Feb0 Posts
Mar0 Posts
Apr0 Posts
Mag0 Posts
Giu0 Posts
Lug0 Posts
Ago12 Posts
Set22 Posts
Ott18 Posts
Nov13 Posts
Dic12 Posts

DONAZIONI

Bizzarro Bazar è, e continuerà ad essere, libero da pubblicità.
Per tenere vivo questo blog, oltre al tempo dedicato allo studio e alla scrittura, faccio fronte a spese di gestione non indifferenti.
Se vi piace il mio lavoro potete donare qualche spicciolo via PayPal: tutte le offerte saranno utilizzate per finalità esclusivamente relative al blog, come ricerca bibliografica, costi di manutenzione e gestione del sito, ecc.

BB SU ILLUSTRATI

BB SU ILLUSTRATI

Bizzarro Bazar ha una rubrica fissa sul magazine Illustrati, con articoli inediti mai apparsi su questo blog.

BLOG OF WONDERS

BLOG OF WONDERS

L’ARCA DEGLI ESPOSTI

L’ARCA DEGLI ESPOSTI

Associazione di arte e cultura con sede a Palermo, fondata da Eliana urbano Raimondi e Ivan Cenzi (Bizzarro Bazar). Organizziamo mostre d'arte, convegni e seminari sulla cultura dell'incanto: non allineata, dark e meravigliosa.

DISCLAIMER

Il blog BIZZARRO BAZAR, amministrato da Ivan Cenzi, è registrato sotto Creative Commons Attribution-NonCommercial 3.0 .

Licenza Creative Commons

Il marchio e il logo BIZZARRO BAZAR sono registrati presso l’EUIPO (n. 017979712).

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
La maggior parte delle immagini inserite in questo blog sono tratte da Google e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo via e-mail per la loro immediata rimozione.
Siete autorizzati a copiare il contenuto del blog a patto che citiate sempre esplicitamente la fonte con un link. Grazie!

Privacy Policy

Questo sito utlizza cookie. Scorri la pagina per accettare, o clicca sul pulsante. Cookie Policy

CONTATTI

Vuoi suggerire un argomento o segnalare un link interessante? Ti piacerebbe collaborare attivamente alla stesura degli articoli di Bizzarro Bazar? Oppure vuoi semplicemente scambiare quattro chiacchiere?

Scrivi a Bizzarro Bazar!

Funziona grazie a WordPress | Tema: Quintus di WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.